Brescia premiata al Festival del Cinema di Venezia
per il progetto ideato dalla Fondazione Brescia Musei
in collaborazione con Liceo Calini ed Ordine degli Architetti
Il progetto di alternanza scuola – lavoro Art-Trailer – Se fosse una canzone, testimoniato dal documentario di Nicola Zambelli, il filmmaker bresciano scelto dalla Fondazione Brescia Musei, si aggiudica la Menzione Speciale Filmagogia “Formazione” Venezia 2017
Sabato 9 settembre, in occasione della 74 Mostra Internazionale del Cinema, verrà premiato il progetto "Art Trailer – Se fosse una canzone…", ideato dalla Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Liceo Calini ed Ordine degli Architetti di Brescia e testimoniato dal video documentario del bresciano Nicola Zambelli, il filmmaker scelto dalla Fondazione Brescia Musei, che ha accompagnato i ragazzi nei laboratori didattici, nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro realizzato la scorsa primavera insieme agli studenti della classe 4F del Liceo Calini.
Il progetto è stato selezionato dalla Fondazione Filmagogia all’interno del concorso International Audiovisual Awards, rivolto a registi e filmmakers e la Giuria dei Premi Filmagogia, Fondazione Augusta Pini e Media Archive Venezia 2017 ha deciso di assegnargli la Menzione Speciale Filmagogia “Formazione” Venezia 2017.
La forma scelta come ‘facilitatore’ nella fase di approccio e racconto della collezione museale è stata il trailer, per le potenzialità insite nel linguaggio cinematografico per tradurre l’approccio empatico chiesto ai ragazzi: i ragazzi sono stati così invitati a realizzare un breve corto, della durata di pochi minuti, che raccontasse la loro esperienza al museo. Come strumento per le riprese si è chiesto loro di utilizzare lo smartphone, un dispositivo che ormai fa parte della quotidianità di ciascuno e con cui gli adolescenti hanno molta familiarità.
Al termine del progetto sei sono stati i lavori che hanno visto la luce, sei trailer che raccontano il Museo di Santa Giulia da un punto di vista nuovo e insolito.
La Fondazione Filmagogia, che ha sede a Lugano in Svizzera, ha per scopo il sostegno, lo sviluppo la promozione e la divulgazione della ricerca per l’educazione al cinema all’audiovisivo ed alle arti multimediali, così come la promozione e la partecipazione a progetti di ricerca teorica ed applicata con altre Fondazioni od altre Istituzioni scientifiche pubbliche o private ed aventi come finalità la valorizzazione del cinema dell’audiovisivo e delle arti multimediali nell’ambito della formazione delle persone e del loro benessere fisico e mentale.
Il concorso - International Audiovisual Awards – giunto quest’anno al suo terzo anno, è stato istituito proprio con l’obiettivo di dare un senso costruttivo alle innumerevoli esperienze di vita, scolastiche e professionali nell’ambito del Cinema che oggi purtroppo galleggiano ancora in modo frazionato, indistinto e distanti fra di loro nell’etere digitale.