Programma 2020-2021
MOSTRE E EVENTI SPECIALI
Tanti progetti interessanti per le scuole.
Alla riapertura dei Musei saremo pronti a riaccogliervi con tutte le 124 attività didattiche illustrate nella
brochure Museo e Scuola.
In particolare
l’esperienza in presenza si arricchisce di due occasioni imperdibili: la possibilità di incontrare finalmente dal vivo la
Vittoria Alata nella sua nuova veste e sede all’interno del Parco archeologico e la sorprendente
mostra Alfred Seiland. IMPERIUM ROMANUM. Fotografie 2005 – 2020 allestita nel Museo di Santa Giulia.
Come di consueto a corollario di entrambi gli eventi è stato predisposto un ricco palinsesto di attività.
ATTIVITA’ IN PRESENZA
Le proposte di attività dedicate alla Vittoria Alata
Brixia. Parco archeologico di Brescia romana
TUTTO SULLA VITTORIA. Segreti e nuove scoperte
percorso tematico per la primaria, secondaria di 1° e 2°
Ripercorrendo in Museo le vicende del ritrovamento nel 1826 di un ricchissimo deposito di bronzi, si giunge al Parco archeologico per scoprire storia e segreti della Vittoria alata, fino alle novità emerse dal recente restauro e le ragioni del nuovissimo allestimento.
LE ALI DELLA VITTORIA
laboratorio per l’infanzia, primaria, secondaria di 1°
Chi può volare seguendo le correnti d’aria oltre agli uccelli? Cavalli alati come Pegaso, creature mostruose come la Sfinge o figure armoniose come gli angeli e…Sospinti dalla suggestione del volo dalla leggerezza costruiremo poetiche ali che ci porteranno alla scoperta della Vittoria alata.
UNA SCOPERTA ‘DIVINA’
lezione interattiva per la primaria
Una ‘lezione’ fuori dagli schemi ripercorre gli scavi dell’area del Forum che nel 1823 portarono alla luce i resti del tempio e un misterioso deposito di preziosissimi oggetti in bronzo, tra cui la celeberrima Vittoria alata. A conclusione una piccola esperienza laboratoriale.
LA VITTORIA ALATA. DA MITO A SIMBOLO
lezione interattiva per la secondaria di 1° e 2°
Un viaggio tra mito, leggenda e storia locale. Un incontro curioso con Nike/Vittoria, dalla fortuna iconografica nell’antichità alla sua presenza contemporanea in moda, marche e loghi che si conclude con una piccola attività ispirata al lavoro di un grande artista contemporaneo.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Costi € 6,50 ad alunno gratuità per insegnati accompagnatori
Durata 1,30 ora
CUP Centro unico prenotazioni
(attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18.00)
MOSTRA
ALFRED SEILAND IMPERIUM ROMANUM. FOTOGRAFIE 2005-2020
Museo di Santa Giulia, 8 maggio - 17 ottobre
IMPERIUM ROMANUM ON THE ROAD
Visita guidata
Attraverso l'inconsueto punto di vista degli scatti di Alfred Seiland gli studenti saranno accompagnati in giro per il mondo alla scoperta dei monumenti dell'impero romano, diffusi in Europa è lungo il bacino Mediterraneo, visti e riletti con occhi contemporanei tra segni delle civiltà di ieri.
L’IMPERO IN VALIGIA
Laboratorio per la scuola primaria
In giro per il mondo sulle tracce dell'antico Impero Romano. Attraverso la mostra conosciamo straordinari monumenti dislocati in luoghi tra la loro molto lontani quali abbiamo amato di più? In laboratorio creiamo una mappa con un nostro itinerario personale da riporre in una speciale valigia hand made
STRATO SU STRATO. ACCUMOLI URBANI
Laboratorio per la scuola secondarie di 1°
La città contemporanea ha trovato la propria forma partendo dalle testimonianze di antiche civiltà. Il tempo ha stratificato molti elementi che oggi definiscono la nostra percezione dei reperti in laboratorio grazie a stickers realizzati ad hoc, accumuliamo e sovrapponiamo segni, interferenze, edifici, persone della città contemporanea
ANTICHI SEGNI CONTEMPORANEI
Laboratorio per la scuola secondarie di 2°
Il laboratorio si concentra sulla forma e i particolari architettonici degli edifici antichi osservati in mostra, che verranno tradotti in segni grafici che, ripetuti e avvicinati, daranno vita ad una composizione astratta.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI:
Costi € 74 a classe
Durata 1,30 ora
CUP Centro Unico Prenotazioni
(attivo tutti i giorni dalle 10.00 alle 18)
« Mostre