Dal 2011 il Monastero di Santa Giulia e l’area archeologica del Capitolium compresi nel Sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568 – 774 d.C.)”, sono inseriti nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO.
Sono stati anni ricchi di attività e iniziative dedicate alla valorizzazione del patrimonio cittadino, che rappresenta l’eredità del passato, di cui noi oggi beneficiamo e che trasmetteremo alle generazioni future.
Il sito seriale comprende le più importanti testimonianze monumentali longobarde sul suolo italiano tra cui, oltre al complesso monastico di San Salvatore – Santa Giulia a Brescia, il Tempietto Longobardo a Cividale del Friuli (UD), il castrum di Castelseprio-Torba (VA),la Basilica di San Salvatore a Spoleto (PG), il Tempietto del Clitunno a Campello (PG),la Chiesa di Santa Sofia a Benevento e il Santuario Garganico di San Michele di Monte Sant’Angelo (FG).
Secondo gli studi più recenti della storiografia viene riconosciuto al popolo Longobardo un ruolo importante tra i protagonisti del periodo di transizione tra Antichità e Medioevo, in una visione di continuità del processo storico che, attraverso la compenetrazione di civiltà diverse, portò alla formazione dell’Europa medievale.
Ciò che rende eccezionale il riconoscimento è il concetto di Patrimonio Mondiale e la sua applicazione nella funzione educativa: i siti appartengono a tutte le popolazioni del mondo, che ne divengono responsabili nella salvaguardia, al di là dei territori nei quali sono collocati.
PROPOSTE
SAL-AG Novità! La tecnologia al servizio della storia: viaggio nella Basilica di San Salvatore
percorso immersivo per la secondaria di 1° e 2°
A1I Elena Masperoni. Ultima badessa
visita teatralizzata per la primaria, secondaria di 1° e 2°
A2I Il Monastero in festa
percorso tematico per la secondaria di 1° e 2°
A1INT Novità! UNESCO: da 50 anni in difesa del patrimonio
lezione interattiva per la secondaria di 1° e 2°
A17L La croce di Desiderio.
laboratorio per la secondaria di 1° e 2°
A19L Apprendisti a bottega
laboratorio per la secondaria di 1° e 2°
A27L Trame longobarde
laboratorio per la secondaria di 1° e 2°
A32L Mettiti in gioco con... i Longobardi
gioco educativo in scatola per la secondaria di 1°
A41L Alla tavola di re Rotari
laboratorio per la secondaria di 1° e 2°
A5P Da Alboino a Desiderio.
percorso tematico per la secondaria di 1° e 2°
A6P Storia del monastero. Dalla fondazione alla musealizzazione
percorso tematico per la secondaria di 2°
A13P Novità! Santa Giulia: da monastero a museo della città
percorso tematico per l’infanzia e primaria, secondaria 1°